a cura di Patrizia Piacentini, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma
Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi l’arte orafa egizia, di cui ci parla Patrizia Piacentini, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta all’Università degli Studi di Milano Statale.
Intorno al grande fiume Nilo gli Egizi hanno prosperato per tremila anni, dando vita a un impero dalla vita culturale e sociale assai complessa: una religiosità raffinata, divinità con corpi umani e teste animali da venerare, espressioni architettoniche e artistiche maestose e imponenti. Questo era un mondo che colpì profondamente i popoli e gli imperi che vi entrarono in contatto o in collisione e il cui fascino ha attraversato i secoli arrivando sino a noi perpetuando la medesima fascinazione e attrazione.
Prenotazione alla mail [email protected]. Posti limitati.

