Incontri

Incontro

06/07/2023

Paesaggio italiano: un mostro da proteggere?

con Mauro Agnoletti e Annalisa Metta 

Paesaggio come autobiografia collettiva in cui si scrivono costantemente storie e proiezioni di futuro e per questo a volte per nulla rassicurante. Oppure paesaggio come insieme di beni e valori, scrigno di virtù ed Eden incontaminato o incontaminabile. Paesaggio luogo di reciproche interferenze, metà umano e metà animale. Un conflitto tra due visioni, paesaggio luogo del conflitto.



Incontro

03/07/2023

Evento speciale – Paesaggi e visioni tra arte e poesia

con Diego Mormorio e Davide Rondoni

Come vedono il paesaggio gli artisti e i poeti? L’ispirazione, il paesaggio interiore come dialogano con gli elementi del paesaggio nel lavoro di un artista? L’Italia è luogo del desiderio e dell’arte, casa dello sguardo e invito alla visione per maestri e poeti di ogni tempo.

Un poeta e uno storico della fotografia si confrontano



Incontro

20/06/2023

Paesaggio reale e paesaggio ideale: il ruolo della fotografia nella loro definizione

con Antonello FrongiaCarlo Sisi

Grazie all’uso della fotografia, il tema del paesaggio e la sua evoluzione percettiva è, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, molto cambiata. Da una straordinaria coincidenza tra natura e cultura nella fotografia storica si è giunti ad una molteplicità di letture e di interventi - complici la globalizzazione e l’antropizzazione- nella fotografia più recente. L’incontro punta a far luce su questo aspetto grazie anche al rapporto con le altre arti visive e la sperimentazione tecnica.



Incontro

20/06/2023

I “luoghi” d’Italia: tra antropologia sociale e nuove tendenze architettoniche

con Mario BottaMatteo Vegetti

“La natura deve essere parte dell’architettura così come l’architettura deve essere parte della natura; i due termini sono reciprocamente complementari. L’architettura descrive il progetto dell’uomo”.

L’architettura interviene sullo spazio mentre l’antropologia si immerge nel rapporto tra i mutamenti sociali e il territorio. È nel luogo, nel paesaggio, dove tutto avviene, che concentreremo il nostro sguardo.



Incontro

15/06/2023

Evento speciale – Call L’Italia è un desiderio

con Matteo Lafranconi, Fabio De Chirico, Matteo Balduzzi, Emilia Giorgi, Francesco Jodice

In occasione della mostra, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco), con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari, promuovono una Open Call per la selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo. L’incontro mira a presentare il progetto nonché ad offrire suggerimenti e spunti di riflessioni non solo per gli eventuali partecipanti ma anche per tutto il pubblico del museo.



Incontro

08/06/2023

Passeggiata in mostra

Con Matteo Balduzzi e Rita Scartoni

I curatori Matteo Balduzzi (Mufoco) e Rita Scartoni (Fondazione Alinari) ci accompagneranno nelle sale del museo per una visita speciale raccontando le tematiche della mostra e le scelte compiute all’interno due tra le più grandi collezioni pubbliche di fotografia italiana.