Tutte le attività e gli eventi
Laboratorio per le scuole
27/10/2025
Animali faraonici
Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.
parliamo di: animali, reperti e amuleti
per: Scuola dell'Infanzia
Un grande fiume, una valle fertile ricca di vegetazione, un immenso deserto. L’Egitto offre panorami molto diversi fra loro, ciascuno dei quali “abitato” da grandi e piccoli animali. Gli antichi egizi, incredibili osservatori della natura, impararono presto ad attribuire a ciascun animale un significato speciale: falchi, serpenti, scimmie e mucche ma anche mosche, scarabei e api divennero presto alcuni dei simboli più rappresentativi della affascinante cultura egizia.
Laboratorio per le scuole
27/10/2025
Il Faraone e il contadino
Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.
parliamo di: storie, ruoli e stele
per: Scuola Primaria
La Storia dell’antico Egitto è la somma di tante piccole o grandi storie che hanno attraversato i secoli. Quelle di celebri faraoni, potenti sacerdoti, regine guerriere, scribi e abili artigiani. Le bambine e i bambini partecipanti al laboratorio scopriranno grandi statue, ricchi sarcofagi, sontuosi gioielli e stele funerarie, vere e proprie “carte d’identità” dell’epoca dei faraoni, che regaleranno preziose informazioni sulla vita delle persone a cui sono appartenute.
Laboratorio per le scuole
27/10/2025
Simboli e amuleti prodigiosi
Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.
parliamo di: simboli e amuleti
per: Scuola Secondaria di I grado
L'universo degli antichi Egizi era popolato di simboli intrisi di mitologia e devozione. L'Ankh, il nodo Tit, il pilastro Djed e il celebre occhio Udjat si trovano su statue di faraoni e dèi ma anche su papiri e sarcofagi.
Laboratorio per famiglie
02/10/2025
Un portafortuna bestiale!
parliamo di: animali, amuleti e geroglifici
per: bambini 3-5 anni
Un grande fiume che attraversa una valle fertile e verde, vasti deserti sabbiosi e rocciosi, mari e montagne. L’Egitto offre panorami molto diversi fra loro, ciascuno dei quali “abitato” da grandi e piccoli animali: falchi, serpenti, scimmie e mucche, ma anche mosche, scarabei, api e tanti altri che divennero presto alcuni dei simboli più conosciuti dell'affascinante cultura egizia.
Laboratorio per famiglie
02/10/2025
Storie egizie a colori
parliamo di: storie, stele e colori
per: bambini 6-11 anni
Gli Egizi esprimevano desideri e bisogni quotidiani attraverso la scultura e la pittura. Le stele erano come "fumetti" su pietra: su di esse veniva raccontata la vita dei singoli individui, il loro mestiere, le persone a loro care e le divinità a cui erano devoti.
Incontro
19/06/2025
UN SOLO CAMMINO. Concerto finale.
SOLD OUT
con Alessandro Quarta, Evangelina Mascardi, Lincoln Almada
L'arpa gesuita, strumento ancora oggi così denominato in Sudamerica, conserva le caratteristiche organologiche e sonore dello strumento che, nel XVI secolo, fu portato in Sud America dai missionari gesuiti. Da allora, l’arpa ha avuto un ruolo importante nella pratica musicale locale ed è tuttora lo strumento principe della musica tradizionale di molte regioni sudamericane. Il programma musicale proposto riunisce l'arpa diatonica del XVI secolo con la chitarra barocca di fine Seicento. I due strumenti si incontrarono nell'ambiente culturale eterogeneo del Sudamerica di metà Settecento.