Tutte le news
05/11/2025
Sono terminati i posti disponibili per il ciclo “Una Sapienza Egizia” e per le “Lectio Magistralis”.
Scopri come rivedere le registrazioni degli incontri:
Non è più possibile riservare dei posti per partecipare, ma è possibile rivedere le registrazioni complete di tutti i nostri incontri di approfondimento sul nostro canale YouTube (Scuderie del Quirinale) e sul nostro sito web (a questa pagina), qualche giorno dopo l’incontro stesso.
31/10/2025
Sono online i nostri incontri di approfondimento.
Leggi qui per scoprire di più.
• Il ciclo di tre incontri dal titolo “Una Sapienza Egizia”, è il frutto della collaborazione con il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni Arte e Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma. Attraverso il contributo di Professori Universitari di Egittologia e Civiltà Copta, affronteremo alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi: il mondo divino caratterizzato da figure e miti, la lingua e la scrittura e l’arte orafa degli antichi egizi.
• Le tre "Lectio Magistralis" sono tenute da grandissimi esperti in ambiti specifici. Il curatore della mostra, Tarek el Awady, ci guiderà nel racconto di questa grande mostra sul mondo degli antichi Egizi; Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, ci condurrà nell’attualità dei nuovi scavi in Egitto e delle scoperte che continuano ad appassionare tutti noi; Gianluca Miniaci, Professore in Archeologia, Lingua e Storia dell’Antico Egitto, infine, ci farà immergere tra uno dei più grandi tesori dell’antico Egitto, quello appartenuto a una coraggiosa regina di nome Ahhotep.
Trovate le informazioni sugli incontri dei due cicli cliccando a questo link.
La prenotazione per i singoli incontri va effettuata scrivendo alla mail [email protected]
I posti sono limitati.
23/10/2025
Audioguide d’autore per Tesori dei Faraoni.
L’esperienza di visita alla mostra si arricchisce di audioguide d’autore. La versione in inglese dell’audioguida è narrata dal grande archeologo Zahi Hawass, che firma anche il catalogo della mostra; la versione in italiano è raccontata da uno dei protagonisti della divulgazione archeologica, Roberto Giacobbo.
Zahi Hawass e Roberto Giacobbo, con la passione che li contraddistingue, condurranno i visitatori in un viaggio affascinante e straordinario attraverso la Storia, i misteri e le meraviglie dell’antico Egitto.
Accanto alle audioguide d'autore, sono disponibili per tutti i visitatori anche le versioni in francese e in spagnolo.
Per accompagnare in mostra i più giovani tra i visitatori della mostra è a disposizione una versione Kids dell’audioguida che regalerà ai più piccoli una vera e propria esperienza immersiva tra i simboli e i segreti dell’antico Egitto.
Anche le audioguide kids sono disponibili in quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo.
Da questo pomeriggio, tutte le audioguide saranno scaricabili gratuitamente sul sito web delle Scuderie del Quirinale (scuderiequirinale.it). Da domani, invece, saranno disponibili anche tramite l’APP Scuderie del Quirinale o, direttamente in mostra, inquadrando gli appositi QR Code.
14/10/2025
Attendendo la mostra Tesori dei Faraoni…
Segnaliamo l'appuntamento organizzato dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza Università di Roma, in occasione della prossima apertura della nostra mostra.
Per tutti gli interessati l'incontro è in programma giovedì 16 dalle ore 10:00, nell'Aula di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Trovate di seguito il programma dettagliato.
05/10/2025
Alle Scuderie del Quirinale arrivano le opere di Tesori dei Faraoni
Questa notte, alle 4:00, le opere provenienti dall'Egitto hanno fatto il loro ingresso nel nostro palazzo.
Adesso inizia una delle fasi più emozionanti, belle e delicate: l'allestimento della mostra. Seguiteci sui nostri social, vi terremo sempre aggiornati.
Manca poco al 24 ottobre e noi non vediamo l'ora di aprire le porte di Tesori dei Faraoni!
Vi aspettiamo!!!
02/10/2025
Laboratori del weekend per famiglie – Tesori dei Faraoni
Da oggi sono online anche i nostri laboratori del weekend per famiglie, dedicati a bambine e bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni, progettati dal Museo Egizio di Torino.
"Un portafortuna bestiale!" è il laboratorio pensato per i bambini dai 3 ai 5 anni, che, con l’aiuto degli adulti, realizzeranno piccoli ma potentissimi amuleti faraonici, resi ancora più magici con una personalizzazione geroglifica, da portare con sé di ritorno casa. Il laboratorio si svolge tutti i sabati alle ore 15:00 e tutte le domeniche e festivi alle ore 11:00.
"Storie egizie a colori" è, invece, il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, che, dopo aver esplorato le funzioni e le caratteristiche delle stele egizie, scopriranno il significato simbolico dei colori usati dagli Egizi per raccontare le loro storie. Il laboratorio si svolge tutti i sabati, domeniche e festivi alle ore 17:00. Esclusivamente per questo laboratorio è possibile acquistare il biglietto "Famiglia al museo", riservato agli accompagnatori dei piccoli partecipanti. Si può usufruire di questa promozione speciale acquistando contestualmente, in un'unica transazione e nella fascia oraria delle 17:00, sia il biglietto del laboratorio, per il bambino, che quello "famiglia al museo", per un massimo di due accompagnatori.
Per informazioni e per prenotare i laboratori potete visitare questo link.
Vi aspettiamo!!!

