Tesori dei Faraoni | Scuderie del Quirinale

Attenzione

Mercoledì 12, per una visita istituzionale, chiuderemo alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. Consigliamo di acquistare online il biglietto per il weekend.

×

Tesori dei Faraoni

È in arrivo alle Scuderie del Quirinale la mostra Tesori dei Faraoni, un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni.

Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.

La mostra è il risultato di un’importante iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto. Questa collaborazione ha reso possibile il prestito straordinario di capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. Molte di queste opere saranno esposte in Italia per la prima volta. La mostra vede la prestigiosa collaborazione del Museo Egizio di Torino che firma importanti contributi e un prestito eccezionale.

La mostra, curata dal Dr. Tarek El Awady, sarà accompagnata da un catalogo curato dal Dr. Zahi Hawass e pubblicato da Allemandi Editore.

Tesori dei Faraoni rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare l’eredità straordinaria di una civiltà che continua ad esercitare uno straordinario fascino sul mondo contemporaneo.

Ascolta l’Audioguida

Tesori dei Faraoni si arricchisce di audioguide d’autore. Zahi Hawass e Roberto Giacobbo vi condurranno in un viaggio straordinario attraverso la Storia, i misteri e le meraviglie dell’antico Egitto.

Attività ed eventi

Incontro

20/11/2025

IL MONDO DIVINO: SEGNI, FIGURE E MITI

SOLD OUT

a cura di Angelo Colonna, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi, il mondo divino degli egizi di cui ci parla Angelo Colonna, professore di Egittologia e Civiltà Copta alla stessa Università La Sapienza.



Incontro

27/11/2025

LE PAROLE DEGLI DÈI: LINGUA E SCRITTURE NELL’EGITTO ANTICO

SOLD OUT

a cura di Paola Buzi, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi la lingua e la scrittura degli egizi, di cui ci parla Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla stessa Università La Sapienza.



Incontro

04/12/2025

L’ARTE ORAFA TRA TECNOLOGIA E SIMBOLOGIA

SOLD OUT

a cura di Patrizia Piacentini, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra.  Tra questi l’arte orafa egizia, di cui ci parla Patrizia Piacentini, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta all’Università degli Studi di Milano Statale.



Newsletter

Vuoi tenerti aggiornato sul meglio che la città eterna ha da mostrarti? Iscriviti ora alla newsletter di SdQ.

Questo sito utilitta cookies

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt