Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico | Scuderie del Quirinale

Attenzione

Per domani, sabato 1 novembre, non ci sono più biglietti a disposizione. Per domenica 2 novembre, invece, vi consigliamo fortemente la prenotazione.

×

Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico

Questo progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra i Ministeri della Cultura italiano e messicano ed è promossa dall’ INAH, l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia dell’America Latina, in collaborazione con la nostra Direzione Generale Musei.

Obiettivo della mostra, attraverso l’esposizione di manufatti provenienti dalle collezioni di venti prestigiosi musei Messicani, è la valorizzazione delle espressioni musicali preispaniche. Nelle nostre sale verranno esposti strumenti, immagini, documenti e riproduzioni sonore per consentire al pubblico di conoscere aspetti della cultura quotidiana e rituale di questi antichi popoli. Sarà possibile, in particolare, osservare alcuni esempi di Tlapitzalli, strumento musicale simile a un flauto e oggetto di molti studi da parte degli archeologi e degli antropologi.

Per i popoli preispanici, il mondo era stato creato da un insieme di divinità che personificavano il cielo, la terra, l’acqua e gli altri elementi. Per rendere omaggio alle divinità, queste antiche popolazioni hanno iniziato a immaginare e costruire strumenti che permettessero di mettere in comunicazione il mondo terreno con quello divino: i suoni prodotti dagli strumenti riuscivano, infatti, a imitare quelli prodotti sulla Terra dagli elementi e dai suoi abitanti. Per questo motivo, gli strumenti raffigurano animali esistenti e mitologici combinati con elementi della flora e antropomorfi.

Il risultato che si potrà ammirare nelle sale è frutto di un grande lavoro di ricerca portato avanti da un comitato scientifico multidisciplinare composto da musicologi, conservatori, archeologi, antropologi ed etnologi. Il catalogo che accompagnerà la mostra evidenzierà e racconterà questo importante lavoro di ricerca.

“Tlapitzalli. Riti e suoni del Messico antico” sarà visitabile dal 30 luglio al 15 settembre, dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 15:00.

Biglietto intero 7,00 euro.

Durante tutto il periodo di apertura della mostra, sarà straordinariamente visitabile anche la Terrazza delle Scuderie affacciata sulla Piazza del Quirinale. Uno speciale corner, predisposto dalla nostra Caffetteria, e alcuni tavoli collocati proprio sulla Terrazza permetteranno a tutti i visitatori un’esperienza davvero unica e speciale.

Attività ed eventi

Incontro

20/11/2025

IL MONDO DIVINO: SEGNI, FIGURE E MITI – UNA SAPIENZA EGIZIA-

a cura di Angelo Colonna, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi, il mondo divino degli egizi di cui ci parla Angelo Colonna, professore di Egittologia e Civiltà Copta alla stessa Università La Sapienza.



Incontro

27/11/2025

LE PAROLE DEGLI DÈI: LINGUA E SCRITTURE NELL’EGITTO ANTICO – UNA SAPIENZA EGIZIA-

a cura di Paola Buzi, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra. Tra questi la lingua e la scrittura degli egizi, di cui ci parla Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla stessa Università La Sapienza.



Incontro

04/12/2025

L’ARTE ORAFA TRA TECNOLOGIA E SIMBOLOGIA – UNA SAPIENZA EGIZIA-

a cura di Patrizia Piacentini, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma

Il ciclo di tre incontri, dal titolo “Una Sapienza Egizia”, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, introduce il pubblico ad alcuni aspetti che sono approfonditi in mostra.  Tra questi l’arte orafa egizia, di cui ci parla Patrizia Piacentini, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta all’Università degli Studi di Milano Statale.



Newsletter

Vuoi tenerti aggiornato sul meglio che la città eterna ha da mostrarti? Iscriviti ora alla newsletter di SdQ.

Questo sito utilitta cookies

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt