19/06/2025

con Alessandro Quarta, Evangelina Mascardi, Lincoln Almada

L’arpa gesuita, strumento ancora oggi così denominato in Sudamerica, conserva le caratteristiche organologiche e sonore dello strumento che, nel XVI secolo, fu portato in Sud America dai missionari gesuiti. Da allora, l’arpa ha avuto un ruolo importante nella pratica musicale locale ed è tuttora lo strumento principe della musica tradizionale di molte regioni sudamericane. Il programma musicale proposto riunisce l’arpa diatonica del XVI secolo con la chitarra barocca di fine Seicento. I due strumenti si incontrarono nell’ambiente culturale eterogeneo del Sudamerica di metà Settecento.

A introdurre e a guidarci in questo ascolto sarà il Direttore artistico del Festival di Urbino di Musica Antica e Presidente della Fondazione italiana per la Musica Antica Alessandro Quarta.

Programma:

  • Grabe, Allegro, Zarambeques, Marizapalos
  • Fandango, Canario Santiago de Murcia Codex Saldivar (Mexico ca.1700)
  • La Partida, Isala Sacà Tradizionale del Venezuela e Paraguay
  • Rapsodia andina Tradizionale delle Andes
  • Margarita Belèn, Gracias a la vida, Pàjaro campana Tradizionale Cile e Argentina

A seguire aperitivo messicano

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Possibilità di prenotare scrivendo a [email protected]