Tutte le attività e gli eventi

Incontro
24/01/2024
“O ragazza dalle guance di pesca…” Giovani autrici danno voce alle donne di Italo Calvino
con Giulio Pantalei, Cecilia Lavatore, Iris Basilicata, Martina Bernocchi, Asia Vaudo
Laddove i protagonisti maschili la fanno da padrone, poco si parla delle memorabili figure femminili cui la penna di Calvino ha saputo dar vita.


Incontro
17/01/2024
Vittorio Carpaccio, pittore, maestro di Italo Calvino, scrittore
con Marco Belpoliti e Antonella Anedda
L’influenza di Carpaccio sul mondo poetico e immaginifico di Calvino è al centro dell’incontro tra Marco Belpoliti e la poetessa Antonella Anedda. Calvino riconosce nel pittore veneziano una fonte d’ispirazione visiva, stilistica e perfino narrativa.


Incontro
13/01/2024
Calvino in musica
con Stefano Catucci e Andrea Liberovici
Esecuzioni musicali Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Simona Severini (voce)
si ringrazia per la collaborazione Archivio dell'Associazione C.R.E.O., Centro ricerca etnomusica oralità di Torino
Non è detto che fossimo santi / l’eroismo non è sovrumano / corri, abbassati, dai corri avanti!/ ogni passo che fai non è vano


Incontro
18/12/2023
Il racconto di una mostra. “Calvino Cantafavole” in corso a Palazzo Ducale a Genova
con Eloisa Morra e Luca Scarlini
Incontro con Eloisa Morra e Luca Scarlini, curatori della mostra Calvino cantafavole (fino al 7 aprile 2024 a Genova, Palazzo Ducale) che esplora il rapporto dello scrittore con l’universo poetico della fiaba, ricomponendo una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva.


Incontro
15/12/2023
Electric Capital. Oltre la città invisibile
Concerto a cura di Radiorock
"È il respiro della città che devi ascoltare…”: Calvino lo insegna nel racconto Un re in ascolto e nel suo sorprendente rapporto con la musica, che lo vede tra gli artefici della canzone d’autore e alternativa italiana insieme a Cantacronache, il collettivo artistico da lui co-fondato a Torino che ha influenzato molto cantautorato italiano: da De André a Guccini, da De Gregori ai CCCP...


Incontro
13/12/2023
La vera sostanza del mondo: il segno grafico di Saul Steinberg nella produzione di Italo Calvino
con Marco Belpoliti e Claudio Franzoni
Marco Belpoliti dialoga con Claudio Franzoni, storico dell’arte e studioso delle immagini, sull’influenza che Saul Steinberg ebbe nella produzione di Calvino.


Incontro
29/11/2023
Idem (1975): Italo Calvino e Giulio Paolini
con Marco Belpoliti, Andrea Cortellessa
Nell’aprile del 1975 uscì Idem, il libro di Giulio Paolini con un saggio introduttivo di Italo Calvino dal titolo “La squadratura” sul complesso rapporto tra il dipingere e lo scrivere. Il volume ebbe un enorme successo e fu presto introvabile.


Incontro
08/11/2023
Fausto Melotti e le Città invisibili di Italo Calvino
con Marco Belpoliti e Stefano Chiodi
Tra gli artisti particolarmente amati da Italo Calvino c’è Fausto Melotti. È lo stesso autore a confessarlo: dopo aver conosciuto le opere dello scultore trentino, Calvino rivela di aver cominciato a pensare per Le città invisibili a delle città rarefatte e filiformi, città sui trampoli, città a ragnatela.


Laboratorio per le scuole
06/11/2023
La fantasia è un posto dove ci piove dentro
tema: la favola
destinatari: scuola dell'infanzia
L'infanzia è sempre strettamente legata al mondo delle favole. L'universo fiabesco di Italo Calvino è tutto costruito intorno alla capacità di investigazione della realtà, al senso della scoperta e dell'esplorazione.


Laboratorio per le scuole
06/11/2023
Stazione di floricoltura permanente
tema: la cultura della natura
destinatari: scuola primaria
I genitori di Italo Calvino erano due scienziati che si occupavano dello studio e della coltivazione di piante esotiche e rare. Calvino bambino crebbe, quindi, immerso in questo mondo bizzarro e affascinante.


Laboratorio per le scuole
06/11/2023
Cosmicomic
tema: la scienza
destinatari: Scuola Secondaria di I grado
L'interesse di Calvino verso la scienza è presente in numerose sue importanti opere come Ti con Zero e le Cosmicomiche ma è anche un filo che si rintraccia in tutta la sua produzione letteraria.


Laboratorio per le scuole
06/11/2023
Opificio di Letteratura Potenziale
tema: la musica, la letteratura e l'arte
destinatari: Scuola Secondaria di II grado
La letteratura come macchina combinatoria, l'attenzione verso le mosse iniziali, la ricerca attraverso le antinomie, la tendenza a indagare la realtà attraverso i suoi aspetti dinamici, lo stile letterario come azione simultanea di riduzione e messa a fuoco sono solo alcuni degli elementi che faranno parte dell'attività didattica rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado.


Laboratorio per famiglie
04/11/2023
Il gioco dei Destini Incrociati
tema: narrazione/favola
destinatari: bambini 6-11 anni
Maneggiare un mazzo di Tarocchi è un'esperienza davvero unica: la casualità delle combinazioni delle figure sprigiona una suggestione quasi magica, legata allo strano significato di queste carte, che, non per niente, si chiamano “Arcani”.


Laboratorio per famiglie
04/11/2023
Per fare un albero ci vuole un libro
tema: la natura
destinatari: bambini 3-5 anni
In quanti modi è utile un albero? E perchè è così necessario per la nostra vita e per l'ambiente che ci circonda?


Incontro
29/10/2023
Calvino, la botanica e le collaborazioni tra Italia e Cuba
con Fabio Attorre, Ana Regina Torres Cárdenas, Yanisbell Sánchez Rodríguez, Carlos Manuel Pérez Cuevas, Paola De Santis, Giovanni Salerno
In una sala allestita per l’occasione con piante provenienti dalla serra tropicale dell’orto, Fabio Attorre (direttore dell’Orto Botanico di Roma), Ana Regina Torres Cárdenas (Dirección de Desarrollo, INIFAT), Yanisbell Sánchez Rodríguez (Direzione Ministero dell’agricoltura da Cuba), Carlos Manuel Pérez Cuevas (Direttore Orto Botanico de L’Avana), Paola De Santis (Alliance Bioversity International and CIAT) e Giovanni Salerno (Sapienza Università di Roma) ripercorreranno il vincolo intimo e famigliare tra Italo Calvino e la Natura,


Incontro
28/10/2023
Calvino Radiofonico. Le interviste impossibili (1972/1984)
con Massimo Popolizio e Riccardo Bocci
introducono Roberta Carlotto e Lorenzo Pavolini
Italo Calvino, tra la scrittura, le lezioni, i reportages, lavorò e scrisse anche per la radio. Come molti altri intellettuali protagonisti del suo tempo si aprì, infatti, ad una collaborazione con una delle trasmissioni più colte e sperimentali della radio, le interviste impossibili in cui gli autori immaginavano interviste ai grandi personaggi della storia e delle arti. Calvino ne realizzò alcune tra il1972 e il 1984.


Incontro
06/07/2023
Paesaggio italiano: un mostro da proteggere?
con Mauro Agnoletti e Annalisa Metta
Paesaggio come autobiografia collettiva in cui si scrivono costantemente storie e proiezioni di futuro e per questo a volte per nulla rassicurante. Oppure paesaggio come insieme di beni e valori, scrigno di virtù ed Eden incontaminato o incontaminabile. Paesaggio luogo di reciproche interferenze, metà umano e metà animale. Un conflitto tra due visioni, paesaggio luogo del conflitto.


Incontro
03/07/2023
Evento speciale – Paesaggi e visioni tra arte e poesia
con Diego Mormorio e Davide Rondoni
Come vedono il paesaggio gli artisti e i poeti? L’ispirazione, il paesaggio interiore come dialogano con gli elementi del paesaggio nel lavoro di un artista? L’Italia è luogo del desiderio e dell’arte, casa dello sguardo e invito alla visione per maestri e poeti di ogni tempo.
Un poeta e uno storico della fotografia si confrontano


Incontro
20/06/2023
Paesaggio reale e paesaggio ideale: il ruolo della fotografia nella loro definizione
con Antonello Frongia e Carlo Sisi
Grazie all’uso della fotografia, il tema del paesaggio e la sua evoluzione percettiva è, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, molto cambiata. Da una straordinaria coincidenza tra natura e cultura nella fotografia storica si è giunti ad una molteplicità di letture e di interventi - complici la globalizzazione e l’antropizzazione- nella fotografia più recente. L’incontro punta a far luce su questo aspetto grazie anche al rapporto con le altre arti visive e la sperimentazione tecnica.


Incontro
20/06/2023
I “luoghi” d’Italia: tra antropologia sociale e nuove tendenze architettoniche
con Mario Botta e Matteo Vegetti
“La natura deve essere parte dell’architettura così come l’architettura deve essere parte della natura; i due termini sono reciprocamente complementari. L’architettura descrive il progetto dell’uomo”.
L’architettura interviene sullo spazio mentre l’antropologia si immerge nel rapporto tra i mutamenti sociali e il territorio. È nel luogo, nel paesaggio, dove tutto avviene, che concentreremo il nostro sguardo.


Incontro
15/06/2023
Evento speciale – Call L’Italia è un desiderio
con Matteo Lafranconi, Fabio De Chirico, Matteo Balduzzi, Emilia Giorgi, Francesco Jodice
In occasione della mostra, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco), con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari, promuovono una Open Call per la selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi under 40 sul tema del paesaggio italiano contemporaneo. L’incontro mira a presentare il progetto nonché ad offrire suggerimenti e spunti di riflessioni non solo per gli eventuali partecipanti ma anche per tutto il pubblico del museo.


Incontro
08/06/2023
Passeggiata in mostra
Con Matteo Balduzzi e Rita Scartoni
I curatori Matteo Balduzzi (Mufoco) e Rita Scartoni (Fondazione Alinari) ci accompagneranno nelle sale del museo per una visita speciale raccontando le tematiche della mostra e le scelte compiute all’interno due tra le più grandi collezioni pubbliche di fotografia italiana.


Incontro
16/03/2023
La guerra all’arte – Distruzioni e commercio clandestino del patrimonio culturale nei conflitti
con Paolo Matthiae
Paolo Matthiae archeologo e orientalista italiano, Professore Emerito dell'Università di Roma La Sapienza, ci illustra un percorso storico dei grandi saccheggi e distruzioni delle guerre, quasi sempre segnate dalla volontà di cancellare la memoria delle civiltà e dei popoli da conquistare.


Incontro
09/03/2023
Fotografie e pellicole di guerra e in guerra
con Enrico Bufalini, Marina Cipriani e Carlo Birrozzi
Enrico Bufalini, Direttore dell’ Archivio Luce, Marina Cipriani della Cineteca Nazionale, Carlo Birrozzi, Direttore Istituto Centrale Catalogo e documentazione, ci racconteranno le storie di salvataggio del nostro patrimonio filmico e fotografico fondamentale per la conservazione della memoria storica del nostro Paese.
