Inferno | Scuderie del Quirinale
×

Inferno

Dopo il grande successo della mostra su Raffaello, le Scuderie del Quirinale sono tornate con un progetto di alto profilo internazionale contribuendo alle celebrazioni di un altro rilevante anniversario della cultura: la mostra Inferno, a cura di Jean Clair, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

Un’esposizione potente, ambiziosa e spettacolare, capace di condurre il visitatore in territori inattesi attraverso la forza delle immagini e la profondità delle idee. 

Prima grande esposizione dedicata a questo tema, Inferno ha raccontato la presenza nell’iconografia e nel pensiero del concetto di inferno e dannazione dal Medioevo ai nostri giorni. 

Accompagnati dalla parola dantesca, i visitatori hanno attraversato i luoghi terrifici e le visioni laceranti dell’Inferno così come sono stati rappresentati dagli artisti di tutte le epoche: dalle schematiche scene medievali alle sublimi invenzioni rinascimentali e barocche, dalle tormentate visioni romantiche fino alle spietate interpretazioni psicoanalitiche del Novecento. Il viaggio nell’Inferno ci ha portati sempre più nel profondo fino alle varie traslitterazioni dell’esperienza dell’Inferno in terra: la follia, l’alienazione, la guerra, lo sterminio. Oltrepassato il culmine del Male, la mostra ha trovato la sua conclusione con l’evocazione dell’idea di salvezza, affidata da Dante all’ultimo verso della Cantica: e quindi uscimmo a riveder le stelle.

Il percorso espositivo era sviluppato attraverso più di duecento opere d’arte concesse in prestito da oltre ottanta tra grandi musei, raccolte pubbliche e prestigiose collezioni private provenienti, oltre che dall’Italia e dal Vaticano, da Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Bulgaria.

Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer.

Partner

Ministero della Cultura
Ministero della Cultura
Visita il sito
ALES
Organizzata da
ALES
Visita il sito
Le Gallerie degli Uffizi
In collaborazione con
Le Gallerie degli Uffizi
Visita il sito
Biblioteca Ambrosiana Vaticana
In collaborazione con
Biblioteca Ambrosiana Vaticana
Visita il sito
Musée d'Orsay
In collaborazione con
Musée d'Orsay
Visita il sito
Musée Rodin
In collaborazione con
Musée Rodin
Visita il sito
Dante 2021
Con il patrocinio di
Dante 2021
Visita il sito
Main sponsor
American Express
Visita il sito
Magnum
Main sponsor
Magnum
Visita il sito
Castellinaria
Communication partner
Castellinaria
Visita il sito
St Regis
Communication partner
St Regis
Visita il sito
Tunnel motion
Communication partner
Tunnel motion
Visita il sito
Electa
Catalogo
Electa
Visita il sito
Vivaticket
Vendite
Vivaticket
Visita il sito

Attività ed eventi

Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Animali faraonici

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: animali, reperti e amuleti
per: Scuola dell’Infanzia

Un grande fiume, una valle fertile ricca di vegetazione, un immenso deserto. L’Egitto offre panorami molto diversi fra loro, ciascuno dei quali “abitato” da grandi e piccoli animali. Gli antichi egizi, incredibili osservatori della natura, impararono presto ad attribuire a ciascun animale un significato speciale: falchi, serpenti, scimmie e mucche ma anche mosche, scarabei e api divennero presto alcuni dei simboli più rappresentativi della affascinante cultura egizia.



Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Il Faraone e il contadino

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: storie, ruoli e stele
per: Scuola Primaria

La Storia dell’antico Egitto è la somma di tante piccole o grandi storie che hanno attraversato i secoli. Quelle di celebri faraoni, potenti sacerdoti, regine guerriere, scribi e abili artigiani. Le bambine e i bambini partecipanti al laboratorio scopriranno grandi statue, ricchi sarcofagi, sontuosi gioielli e stele funerarie, vere e proprie “carte d’identità” dell’epoca dei faraoni, che regaleranno preziose informazioni sulla vita delle persone a cui sono appartenute.



Laboratorio per le scuole

27/10/2025

Simboli e amuleti prodigiosi

Il laboratorio didattico è stato progettato dal Museo Egizio di Torino.

parliamo di: simboli e amuleti
per: Scuola Secondaria di I grado

L’universo degli antichi Egizi era popolato di simboli intrisi di mitologia e devozione. L’Ankh, il nodo Tit, il pilastro Djed e il celebre occhio Udjat si trovano su statue di faraoni e dèi ma anche su papiri e sarcofagi.



Newsletter

Vuoi tenerti aggiornato sul meglio che la città eterna ha da mostrarti? Iscriviti ora alla newsletter di SdQ.

Questo sito utilitta cookies

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt