Letture da Italo Calvino per bambini dai 5 ai 10 anni
Un modo originale per passare i pomeriggi della prima settimana di gennaio in compagnia delle fiabe italiane
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Accompagnatore obbligatorio
Via XXIV Maggio 16, 00187 - Roma
Vai a Google Maps
+39 02 92 89 77 22
[email protected]
Dal 4 aprile 2025
dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
REGOLARMENTE APERTI dalle 10:00 alle 20:00:
Letture da Italo Calvino per bambini dai 5 ai 10 anni
Un modo originale per passare i pomeriggi della prima settimana di gennaio in compagnia delle fiabe italiane
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Accompagnatore obbligatorio
02/01/2024
Quando
Dal 2 al 5 gennaio dalle ore 16.00
Durata
40 minuti
Dove
Scuderie del Quirinale
Mostra
Tipologia
Laboratorio per famiglie
con Lucio Caracciolo, Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini
Roma nel Seicento era crocevia mondiale di scambi culturali e artistici. Fin dalla metà del Cinquecento, cuore pulsante della diplomazia papale con i suoi palazzi, basiliche, biblioteche, colori, artisti, artigiani e nobili poliglotti, Roma si configurò, citando Montaigne, come “un mondo infinito”. Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini, curatori della mostra, insieme a Lucio Caracciolo, studioso di geopolitica e direttore della rivista Limes, affrontano il tema della globalizzazione: il mondo interconnesso di allora e il mondo interconnesso di oggi di fronte ai grandi cambiamenti sociali, politici ed economici.
con Carlo Vecce, Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini
“Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo” è il romanzo del filologo Carlo Vecce che, sulla base di molteplici scoperte di carattere scientifico e sul ritrovamento di numerosi documenti, riscrive la storia dell’origine del genio da Vinci. Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini, curatori della mostra, insieme all’autore del libro affrontano la biografia di Leonardo e il racconto delle avventurose vicende della madre: una storia di multiculturalismo e di intrecci culturali, un’umanità varia, infinita, che forse non ci aspetteremmo, una narrazione che parla di arte e di libertà.
con Antonella Romano Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini
Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini, curatori della mostra, dialogano con Antonella Romano addentrandosi nell’epoca dell’inglobamento del mondo da parte europea; un viaggio tra la riscoperta dell’estremo Oriente e l’ingresso – attraverso missionari, ambascerie e carte geografiche – della Cina e del Giappone nell’immaginario e nei saperi occidentali.
Vuoi tenerti aggiornato sul meglio che la città eterna ha da mostrarti? Iscriviti ora alla newsletter di SdQ.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt